La chiesa, in stile rinascimentale – barocco, fu costruita in diverse tappe. In un primo tempo, tra il 1470 e il 1478 fu eretta una costruzione a tre navate in stile romanico, dotata di sei caratteristici pilastri in terra cotta. Nel 1581 fu eretta la cappella laterale dedicata a San Carlo. Dieci anni più tardi, fu la volta della cappella della Crocifissione, posta di fronte e, tra il 1750 e il 1758, vennero aggiunte la nicchia dell‘altare e le due sagrestie.