Il Mendrisiotto e Basso Ceresio formano un triangolo di terra delimitato verso Sud dal confine italo-svizzero, a breve distanza da Lugano, dal lago Maggiore, da Como e dai centri turistici e industriali dell’Italia Settentrionale. Per la sua posizione “alle porte della Svizzera”, questa piccola regione è divenuta, con l’evolversi delle comunicazioni e del traffico, luogo d’importante transito commerciale e turistico. Prove di questa evoluzione sono lo sviluppo del settore terziario, particolarmente a Chiasso, e l’insediamento di numerosi complessi industriali di Balerna e Stabio, non di rado, purtroppo, a danno del paesaggio tipicamente agreste della regione.
Chi avrà tuttavia l’occasione di lasciare l’autostrada, allontanandosi dai centri, e quindi di conoscere questa terra generosa e solatia più da vicino, vi scoprirà luoghi incantevoli che invitano alla sosta. È il caso della Valle di Muggio, ad esempio, quasi selvaggia, con i suoi villaggi aggrappati ai fianchi scoscesi, oppure della regione del San Giorgio, dolce ed invitante, o ancora dei villaggi lacustri, che conservano ancora il primitivo aspetto di borgate di pescatori.