Il luganese propone un ventaglio ampio e articolato di motivi per soggiorno. Molta parte delle fortune turistiche derivano dal clima temperato, favorito dalle presenza del lago, da stagioni miti e da un’alta percentuale di giornate soleggiate. La salvaguardia del territorio e i pregi del paesaggio equamente suddiviso tra montagne, collina e pianura, garantiscono condizioni di soggiorno ottimali in tutte le stagioni dell’anno, secondo scelta di possibilità molto ampie: dalla pratica del mountain bike alle escursioni su montagne che sfiorano i 2’000 metri; dalla balneazione nelle acque del lago Ceresio e nelle piscine alla pratica di tutti gli sport, dalle passeggiate all’attività economico-finanziaria e allo shopping. Lugano e l’intera regione che le gravita attorno sono quindi protese verso un turismo “intelligente”, perché molto vario e sostenuto da offerte culturali che per vocazione si inseriscono nel carattere di questa terra: dai molti musei alla costante offerta di spettacoli e concerti, dagli edifici dei centri storici all’edilizia rurale delle campagne, fino alle costruzioni moderne della “nuova architettura ticinese”, ormai famosa nel mondo.