K U L T U R S C H O C K
O P E R A I N P I A Z Z A
7 luglio 2019 ore 21°°
piazza San Rocco
B I O G R A F I A
Quello che era iniziato come un quartetto d’archi classico, è sbocciato in una delle più innovative serie di concerti degli ultimi anni: dopo anni di studio e di viaggi intensi in diverse città del globo, gli ex membri della Quartetto d’Archi Mythen: Lydia, Raphaela, Cyrill e Severin, si sono uniti, seguendo la loro comune passione, in un progetto mirato a portare la Musica ad un pubblico completamente nuovo. Erica Nesa e Lothar Opilik completano la squadra, insieme creano esperienze per concerti indimenticabili. Esci dalle sale da concerto, vai al club o al bar per goderti la musica di Mozart o di Rossini! Questo il loro Credo. – kultur-schock.ch
A n g e l i n a – L Y D I A O P I L I K
Lydia Opilik (mezzosoprano) si è dapprima diplomata in violino per poi in seguito dedicarsi al canto. Ha effettuato i suoi studi a Lucerna, Zurigo e ad Amsterdam, dove era membro del DNOA Basisklas presso il conservatorio di Amsterdam. È stata ospite presso il rinomato programma IVAI a Tel Aviv. Lydia Opilik ha interpretato vari ruoli fra cui Giunia (La scala di seta di G. Rossini) e Cenerentola (La Cenerentola di G. Rossini) presso Kulturschock e nel ruolo di Cendrillon (La Cenerentola di Massanet) presso il Trentino Music Festival. Nel 2016 ha vinto il primo premio presso il concorso internazionale Othmar Schock e sempre nello stesso anno ha vinto una borsa di studio promossa dai cantoni della Svizzera centrale (Atelier Stipendium New York), grazie al quale ha potuto seguire un corso di perfezionamento a New York. Nel 2012 è stata qualificata fra i finalisti del concorso “Grachtenfestivalconcours Amsterdam” e nel 2009 ha vinto il premio promozionale dell’Associazione Friedl-Wald.
T i s b e – S U S A N N E A N D R E S
Susanne Andres (mezzosoprano, contralto) nata a Berna e cresciuta nelle città di Basilea e Zugo, ha studiato canto classico a Lucerna con Peter Brechbühler e Judith Schmid, dove nel 2018 ha completato il Master of Arts in Music Pedagogy. Oltre all’insegnamento del canto, Susanne Andres dirige diversi cori. Fa parte di numerosi ensembles professionali quali la Zürcher Sing-Akademie, l’Accademia Barocca Lucernensis e la Cappella Nova Unterwalden. Con il Collegium Vocale Luzern, sotto la direzione di Ulrike Grosch, si è esibita come solista al Lucerne Festival. Nel 2014 ha debuttato allo Stadttheater Sursee nel ruolo di Juno (Sémélé di Marain Marais) e nel 2017 ha fatto parte della prima rappresentazione svizzera dell’opera «Flight» di Jonathan nel ruolo di Older Woman. Dall’autunno 2019 si esibirà in un ruolo principale a Zurigo, con la Free Opera-Company, nell’opera «Il Ventaglio».
C l o r i n d a – R A H E L B Ü N T E R
Rahel Bünter (soprano) vive a Goldau ed ha studiato alla Hochschule Luzern con il maestro Peter Brechbühler, dove nel 2018 ha conseguito il Master of Arts in Music Pedagogy. Si è perfezionata con Tatiana Korsunskaya, Edward Rushton, Angelika Luz, Howard Arman, Rosalba Trevisan e Malcolm Walker. Canta regolarmente in tutta la Svizzera come solista in concerti e funzioni religiose. L’opera è la sua passione: ha interpretato il ruolo di Diana, Orfeo negli Inferi di Offenbach, nella stagione 2019 al teatro di Arth. Nel 2020 interpreterà il ruolo di Ciboletta, nell’opera “Una notte a Venezia” di Strauss.
D a n d i n i – J O N A T H A N P R E L I C Z
Jonathan Prelicz (baritono) vive ad Arth (SZ) ed ha studiato canto lirico alla Hochschule Luzern nella classe del maestro Peter Brechbühler dove ha conseguito il Master of Arts in Music Performance e successivamente il Master of Arts in Music Pedagogy. Di particolare rilievo sono le collaborazioni con il teatro di Lucerna, con il teatro di Arth e con il Lucerne Festival.
D o n R a m i r o – J O N A S I T E N
Jonas Iten (tenore) canta con grande entusiasmo da dieci anni. Ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri Azaiza, Laki, Sacca, Perry e Paul e frequenta regolarmente le classi di Andrea Stadelmann e Jan Börner. Ha tenuto numerosi spettacoli lirici fra i quali nei ruoli di Dorvil, La Scala di Seta, e Don Ramiro, La Cenerentola. Partecipa regolarmente anche a concerti spirituali con accompagnamento orchestrale, fra i quali il Bach Ensemble di Lucerna sotto la direzione di Franz Schaffner. È primo violoncellista presso i Festival Strings di Lucerna e la Camerata di Zurigo.
D o n M a g n i f i c o – S O O N – K E E W O O
Soon-Kee Woo (baritono) è nato a Seoul (Corea). Nel 2002 termina il Bachelor of Arts in Music presso la Korean National University Arts of Music a Seoul. Fra il 2003 ed il 2008 studia le facoltà di Lieder e Canti da oratorio presso la Hochschule für Musik und Theater Zürich con il maestro Scot Weir, ottenendo con lode il Master of Arts in Music Performance e Music Pedagogy. Ha inoltre partecipato a corsi di perfezionamento con i maestri Daniel Fueter, Hans Adolfsen, Ulrich Koella, Hartmut Höll, Margreet Honig, Meinard Kraak, Geert Smits, Frank Beermann, Klaus Mertens e Udo Reinemann. Sotto la guida del maestro Peter Brechbühler (Hochschule Luzern) ha ottenuto successivamente il Master of Arts in Solo Performance. Nello stesso periodo è stato più volte cantante ospite presso il teatro di Lucerna. Insegna canto presso il liceo di Uster e la scuola di Musica di Kilchberg-Rüschlikon.
A l i d o r o – B A L D U I N S C H N E E B E R G E R
Balduin Schneeberger (basso baritono) è cresciuto nel canton Berna dove ha ottenuto la specializzazione musicale al pianoforte. Successivamente prende lezioni di canto con il maestro U. Trinca-Rytz. Dal 2015 è studente di canto presso la Hochschule Luzern nella classe del Maestro Barbara Locher. Si è finora esibito come solista con la Bach Akademie Luzern, con la Bach Ensemble Luzern, nell’ambito del Murten-Classics 2018, con l‘insieme della JunGenOper Luzern nell‘opera di Haydn «L‘isola disabitata», vestire i panni di Sempronio in «Der Apotheker» e quelli di Alidoro in «La Cenerentola» di Rossini. Ha inoltre interpretato il ruolo dell’Immigration Officer, (prima rappresentazione svizzera dell’opera Flight di Jonathan), e presso la Sommeroper Selzach la figura di Daland (Der Fliegende Holländer di R. Wagner). Nel 2019 ha debuttato al teatro di Lucerna nel ruolo del Marchese d‘Obigny (La Traviata).
—
N a r r a t o r e – G E O R G S U T E R
Georg Suter ha studiato germanistica, scienze teatrali e filosofia. Insegna tedesco presso la Kantonsschule Kollegium Schwyz, fa parte di un gruppo di ricerca sulla storia del teatro della regione di Svitto presso l’Università di Berna, lavora come regista e produttore di teatro. Uno dei suoi lavori più recenti sono «Der Vorname» (regia), «Die Räuber» (Co-regia e design dell’illuminazione), «Rabeneck» (regia e palcoscenico), «Hinterhoftheater Arth» (programma, testo e regia).
D i r e t t o r e d’ o r c h e s t r a – A N D R E A S B R E N N E R
Andreas Brenner è nato e cresciuto nel cantone Turgovia. Ha studiato violoncello, teoria musicale e direzione a Zurigo, Berlino e Lucerna. Dal 2003 insegna teoria musicale presso la Hochschule Luzern, dal 2007 è responsabile dell’istituto di musica contemporanea, composizione e teoria presso la Hochschule Luzern. Andreas Brenner è membro del consiglio del «IGNM Zentralschweiz» e dirige l’ensemble di musica contemporanea “Ensemble Montaigne”. È direttore ospite presso le seguenti ensemble: “Ensemble ö!”; “Ensemble für Neue Musik Zürich”; “Convergence New Music Ensemble”; “Ensemble Vortex und Mondrian”; “Ensemble TaG” ed “Ensemble Tzara”. Dal 2006 dirige la «Junge Philharmonie Zentralschweiz» e l’orchestra della Hochschule Luzern.
R e g i s t a – K L A U S O P I L I K
Klaus Opilik è cresciuto a Monaco di Baviera, dove ha studiato filosofia, storia e tedesco (Università Ludwig Maximilian). Dal 1989 lavora presso la Kantonsschule Kollegium Schwyz come insegnante di filosofia, tedesco e storia, dal 2006 è anche responsabile del teatro scolastico per il quale esegue produzioni annuali. Nel 2012 ha completato una formazione come pedagogo teatrale. Klaus Opilik ha diretto varie opere (fra le altre Weber, Abu Hassan, Rossini) ed ha accompagnato il progetto lirico “Fleurville”, che ha debuttato ad Amsterdam nel 2011.
Nome Opera Lirica: La Cenerentola | Direttore d’orchestra: Andreas Brenner | Regia: Klaus Opilik
–
* In caso di cattivo tempo il concerto si svolgerà nell’area ricreativa – ultimo piano Autoasilo Garavello