Morcote Turismo

DE

EN

FR

  • Morcote Turismo
    • Eventi
    • Come raggiungere Morcote
    • Info Point Morcote
    • Morcote Card
  • Morcote
    • Rassegna di arte pubblica
    • Morcote Classic Festival
    • Alberghi
    • Appartamenti Morcote e Dintorni
    • Ristoranti
    • Bar
    • Negozi
    • Aziende
    • Gallerie d’Arte
    • Saloni di bellezza / Parrucchieri
    • Locali Notturni
    • Associazioni Comunali
    • Cosa Vedere
    • Stemma
    • Storia di Morcote
  • Parco Scherrer
    • Storia
    • Arturo Scherrer
    • Foto
    • Matrimoni al Parco
    • …e la nave va…
    • Contatti
    • Mappa
    • Audio Guida
  • Info
    • Info
    • Enogastronomia
    • Tempo Libero
    • Cultura
    • La Regione
  • Gallerie
  • Contact
    • Links

 

O  R  C  H  E  S  T  R  A     D  E  L  L  A
S  V  I  Z  Z  E  R  A     I  T  A  L  I  A  N  A

D i r e t t o r e:  E l e n a   S c h w a r z

i n   c o l l a b o r a z i o n e   c o n   T I C I N O   D O C G

20 agosto 2019 ore 21°°
piazza Granda

—

e con il sostegno per l’OSI della Ernst Göhner Stiftung

—

 

B  I  O  G  R  A  F  I  A

Orchestra in costante evoluzione artistica, è la principale realtà musicale della Svizzera italiana. Con Markus Poschner, direttore principale dal 2015, si distingue sulla scena europea con interpretazioni innovative e convincenti e con produzioni discografiche pluripremiate: l’integrale delle Sinfonie di Brahms, premio discografico internazionale ICMA 2018, i CD dedicati a Richard Strauss, figura a cui l’Orchestra è storicamente legata, e l’attuale progetto triennale con registrazioni di inediti rossiniani.


L’Orchestra produce ogni anno una propria stagione concertistica con artisti di rinomanza internazionale. Due le rassegne principali, che si distinguono per scelte di programmi ed interpreti: la prima si svolge nella Sala Teatro LAC Lugano Arte e Cultura, di cui l’OSI è orchestra residente; la seconda all’Auditorio Stelio Molo RSI di Lugano. Sono inoltre di rilievo le coproduzioni operistiche e di danza con le maggiori istituzioni musicali della Svizzera italiana e con partner internazionali, così come l’attività in tournée e la presenza a festival europei che negli ultimi anni si è intensificata. Straordinario l’impegno per i più piccoli: oltre 11’000 bambini ogni anno seguono i concerti-spettacolo ideati per loro. Nella formazione musicale dei giovani l’OSI si qualifica con una stretta collaborazione a più livelli con la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Open air, cine-concerti e festival estivi completano la programmazione coinvolgendo un pubblico allargato.
Da quasi 20 anni l’OSI gode di un rapporto privilegiato con Martha Argerich, che in passato ha scelto Lugano come sede del suo Progetto.
L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, l’Associazione degli Amici dell’OSI, lo sponsor principale BancaStato e il partner internazionale Helsinn. Tutti i concerti OSI vengono trasmessi in diretta radiofonica su RSI Rete Due. – OSI

 

 

E L E N A    S C H W A R Z   |  d i r e t t o r e

La direttrice d’orchestra svizzero-australiana ha studiato direzione d’orchestra al Conservatorio di Ginevra, specializzandosi in musica contemporanea con Arturo Tamayo al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Nel 2014 ha vinto il Concorso Principessa Astrid in Norvegia ed è arrivata seconda al Jorma Panula Competition a Vaasa. In seguito a queste due prestigiose affermazioni è stata, nella stagione 2017-18, nominata Assistente Direttore di Mikko Franck all’Orchestre Philharmonique de Radio France (dirigendo fra l’altro un programma tutto Ravel a Radio France e la Settima sinfonia di Bruckner al Festival de Saint-Denis) e coadiuvando il direttore finnico alle Chorégies d’Orange (Madama Butterfly e Rigoletto) e a Parigi per Elektra di R. Strauss. Nel 2018 ha ulteriormente arricchito le sue esperienze come assistente di Kazushi Ono ne L’angelo di fuoco di Prokof’ev con l’Orchestre de Paris al Festival di Aix-en-Provence, festival dove la prossima estate dirigerà la première dell’opera contemporanea Les Milles Endormis di Adam Maor. Oltre a questi impegni ha ricoperto durante la stagione 2018 la carica di Joint Assistant presso la West Australian Symphony Orchestra con Asher Fisch e presso la Tasmanian Symphony Orchestra accanto a Marko Letonja. A seguito di questo incarico, nel 2019 è stata nominata associate conductor della Tasmanian Symphony Orchestra. Gustavo Dudamel ha scelto Elena Schwarz per il Fellowship Program della Los Angeles Philharmonic Orchestra durante la stagione 2018-19.

 

 

G À B O R     B A R T A   |  v i o l i n o

Di origini ungheresi, nasce a Lugano. Inizia lo studio del pianoforte e del violino rispettivamente a otto e a nove anni. Allievo di Thomas Füri alla Hochschule für Musik di Basilea, si diploma con menzione in violino nel 1998, perfezionandosi inseguito per due anni all’Accademia musicale Franz Liszt di Budapest. In questo stesso periodo è attivo inoltre nella Mahler Chamber Orchestra, con la quale effettua tournée in Europa e in Asia. Dal 2002 è membro dell’Orchestre de Chambre de Lausanne, sotto la guida di Christian Zacharias e Joshua Weilerstein. Le sue passioni lo portano tuttavia ad essere attivo in molti altri ambiti, come pianista jazz, accordéoniste, compositore e arrangiatore.
L’educazione all’ascolto e lo sviluppo di spettacoli musicali per bambini di ogni età sono un altro punto cruciale delle sue attività, sia sottoforma di fiabe musicate (Jankó il fagiolino 2015), sia di programmi divulgativi per giovani (Mozart il clown 2017).

 

 

M A T H I E U    B R U N E T  |  f a g o t t o

Nasce in Francia nel 1997 dove inizia lo studio del fagotto all’età di sei anni nel conservatorio della sua città. A quindici anni decide di diventare professionista e viene ammesso al Conservatoire National Supérieur de Lyon nella classe di Carlo Colombo. Nel 2017 ottiene un primo Master in interpretazione. Lo stesso anno si specializza nella pratica d’interpretazione musicale in orchestra con un secondo Master all’Haute Ècole de Musique de Lausanne, ottenendo il diploma nel giugno 2019. Durante i suoi anni di studio ha l’occasione di collaborare con numerose orchestre di giovani, in Francia e all’estero (Orchestre Français des Jeunes, Animato Orchestra) che gli permettono di formarsi ulteriormente nella professione in orchestra. Inoltre, per un anno entra anche a far parte della Luzerner Sinfonieorchester. Partecipa a numerosi concorsi internazionali (IDRS, The Muri Competition, FMAJI) ottenendo numerosi premi e riconoscimenti ed esibendosi come solista. È membro dell’Orchestra della Svizzera italiana dal 2018.

 

 

O R F E O     M A N D O Z Z I   |  v i o l o n c e l l o

Dopo soli quattro anni di studio ha debuttato, in qualità di solista con orchestra, nell’ambito del Concorso Eurovisione. A questo sono seguiti molti primi premi in concorsi internazionali: Johannes Brahms, Osaka, UFAM Paris, Orpheus e Illzach. Si esibisce regolarmente con musicisti quali: Nikolaj Znaider, Julian Rachlin, Gérard Caussé, Itamar Golan e Jurij Bašmet. Come solista con orchestra ha suonato sotto la direzione di Fabio Luisi, Kristjan Järvi, Mario Venzago, Michail Jurowski e Philippe Entremont. Si è inoltre esibito in sale quali: Musikverein Wien, Kölner Philharmonie, Alte Oper Frankfurt, Wigmore Hall London, Casals Hall Tokyo, Teatro Colon Buenos Aires, Tonhalle Zürich, Carnegie Hall New York e ha partecipato a festival quali Jerusalem Chamber Music Festival, Salzburger Festspiele, Festival La Coruña, Masterseries Wigmore Hall, Wiener Festwochen e Bregenzer Festspiele. Insegna all’università di Zurigo e all’accademia pianistica di Imola. Suona un violoncello di Francesco Ruggeri, costruito a Cremona nel 1675.

 

 

S I L V I A    Z A M B A R E L L A  |  o b o e

Ottiene brillantemente il diploma di solista dopo gli studi a Basilea e a Zurigo. Viste le sue qualità musicali e artistiche, le vengono assegnate importati borse di studio da Fondazioni tra cui la Ernst Goehner Stiftung. Vince diversi concorsi ed è finalista del Concorso Internazionale di Markneukirchen. Fino al 2015 è stata primo oboe solista dell’Orchestra del Musikkollegium Winterthur, con cui ancora collabora. Al momento si dedica soprattutto alla musica da camera – in diverse formazioni, dal trio all’ottetto – un’attività per la quale viene chiamata ad esibirsi in vari paesi d’Europa e in Giappone. Tra le sue passioni c’è quella per la voce che la porta ad approfondire il canto e ad esibirsi con il Trio nell’Anima in un repertorio di Chansons di Édith Piaf, Georges Brassens, Charles Trenet, ma non solo, accompagnata al pianoforte e al contrabbasso.Collabora con diverse orchestre tra cui la Kammerorchester Basel, l’Orchestra Sinfonica nordica e l’OSI.

 

 

M E L I N A    M A N D O Z Z I  |  v i o l i n o

Nasce a Locarno. Figlia d’arte, inizia lo studio del violino a quattro anni con Suor Clara Lainati e a dieci anni viene ammessa alla prestigiosa Yehudi Menuhin School di Londra. Dal 1989 frequenta la classe di virtuosismo del prof. Zachar Bron presso la Musikhochschule di Lubecca dove nel 1995 consegue il diploma di violino con il massimo dei voti e nel 1998 il Konzertexamen. Nel 2001 inizia un biennio di Corso Postgraduate con il Professor Boris Kuschnir presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz, dove pure ottiene il massimo dei voti. A dodici anni debutta nella Royal Festival Hall di Londra con la Royal Philharmonic Orchestra e inizia una brillante carriera concertistica in diversi paesi europei, negli USA e in Giappone. A partire dagli 8 anni ha vinto una lunga serie di premi partecipando a importanti concorsi internazionali. Nel 2003 diventa Konzertmeister alla Radio-Symphonieorchester Wien, e nel 2004 all’Orchestra della Radio Olandese. Dal 2005 è ospite Konzertmeister alla London Symphony Orchestra, così come alla Tonhalle-Orchester Zürich, e dal 2006 pure alla Philharmonia Orchestra di Londra, alla BBC Symphony Orchestra e alla London Philharmonic Orchestra. Dal 2007 è primo violino dell’Orchestra Filarmonica di Bergen, in Norvegia. Un contratto speciale le permette di continuare la carriera di solista. Melina Mandozzi suona su un violino di G.B. Guadagnini, costruito a Piacenza nel 1742.

 

 

 

Titolo: Concerto amplificato dal CESMA | Direttore d’Orchesta: Elena Schwarz | Direttore Suono: Thomas Sorce

 

—

 

Con il sostegno per l’OSI della Ernst Göhner Stiftung

 

—

–

* In caso di cattivo tempo il concerto si svolgerà nell’area ricreativa – ultimo piano Autoasilo Garavello

Vedi Edizione 2019 :

—

  • Concerto 1 giugno 2019
  • Concerto 2 giugno 2019
  • Concerto 15 giugno 2019
  • Concerto 7 luglio 2019
  • Concerto 8 luglio 2019
  • Concerto 19 luglio 2019
  • Concerto 10 agosto 2019
  • Concerto 18 agosto 2019
  • Concerto 19 agosto 2019
  • Concerto 20 agosto 2019
  • Concerto del 26 agosto 2019

Vedi Galleria 2018 :

—

  • Morcote Turismo
  • Morcote
  • Parco Scherrer
  • Info
  • Gallerie
  • Contact

Info

Ente Turistico del Luganese

+41 (0)58 220 65 02

morcote*luganoregion.com

http://www.luganoregion.com

Riva dal Garavèll 16

Morcote, Ticino 6922

Lingue

Tedesco

Inglese

Francese

Copyright © 2020 | Morcote Turismo | All Rights Reserved | Graphics by Awesome Design