U P P E R A U S T R I A N S I N F O N I E T T A
19 luglio 2019 ore 21°°
piazza Granda
—
Concerto in collaborazione con:
Lake Come International Music Festival
—
J u d i t h F r ö s c h l
P e t e r A i g n e r

T h e r e s a M a d e r e c k e r

U A S 2 0 1 8 c o n P e t e r A i g n e r
B I O G R A F I A
L’UAS, UpperAustrianSinfonietta, è un’orchestra giovanile costituita da studenti delle scuole di musica dell’alta Austria che vanno da un’età di 14 anni fino ai 18 anni. I giovani di questa ensemble vengono raggruppati e seguiti da istruttori esperti in un seminario estivo settimanale nel Castello di Weinberg, presso Linz. Nel 2019 in collaborazione con il Morcote Classic Festival, l’orchestra ha accettato la richiesta del direttore artistico del Festival, Gianluca Febo, di organizzare lo stage orchestrale estivo in Ticino e concluderlo con due concerti finali, a Villa Carlotta sul lago di Como ed a Morcote appunto in concomitanza del Festival estivo.
Il repertorio dell’orchestra spazia dalla musica barocca alla musica contemporanea. Dal 2007, l’orchestra è ospite regolare del prestigioso Brucknerhaus a Linz. I momenti salienti nella storia dell’orchestra sono stati finora le esibizioni del Requiem di W.A. Mozart, la 1 sinfonia di L.V. Beethoven, il “Pierino ed il lupo” di Sergei Prokoffief, numerose anteprime mondiali di compositori viventi dell’Alta Austria, i concerti con opere di Brahms, Dvorák, Bizet e molti altri. Soprattutto la collaborazione con giovani solisti della regione, nonché attori e cantanti famosi sono parte integrante dell’orchestra. L´orchestra è diretta da Peter Aigner dal 2003.
P E T E R A I G N E R
Peter Aigner ha studiato Violino e Viola presso l’Università privata Anton Bruckner di Linz e presso l’Università di Musica e Spettacolo di Vienna (tra gli altri con Thomas Kakuska e con il quartetto Alban Berg), corsi di perfezionamento con Hatto Beyerle e con il Quartetto La Salle. Peter Aigner è stato il violista principale dell’Ensemble Aktuell con Franz Welser Möst e dell’orchestra “Wiener Akademie” (dal 1992 al 2013). Membro del David Trio e dal 1996 al 2012 del “Quartet Diagonal”, ha inoltre collaborato con ensemble quali “Les Musiciens du Louvre” e il “Concentus Musicus Wien”. In veste solistica si è presentato nel Wiener Musikverein, nell’estate carinziana, (Carinthischer Sommer) nel Festival di Primavera a Praga, nel Gmundner Festwochen, all’Opera di Losanna e a Kaliningrad.
Ha insegnato al LMS Neuhofen / Krems, ha tenuto workshop presso l’Università privata Anton Bruckner, al Musicum Salzburg e al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. La sua attività musicale è documentata su circa 70 CD. Ha avuto Tour concertistici negli Stati Uniti, in Giappone, in Sud America, in Canada e nella maggior parte dei paesi europei. Peter Aigner dirige la UAS-UpperAustrianSinfonietta dal 2003. Dal 2007 è anche direttore artistico dei “Festival internazionale di musica da camera a St. Marien, Austria”. Dal 2017 è presidente della Federazione Anton Bruckner Ansfelden, Peter Aigner ha curato inoltre la serie di concerti “Bruckner 200” a Ansfelden.
J U D I T H F R Ö S C H L
Judith Fröschl è nata nell’ottobre del 2002, vive a Grein e frequenta dall’ottobre del 2017 l‘ ”Adalbert Stifter Musikgymnasium” di Linz. Da quando ha 7 anni studia il violoncello, prima con Theresia Kainzbauer presso la scuola di musica della regione, successivamente con il Prof. Andreas Pözlberger. Ha frequentato anche lezioni di pianoforte e di danza. È stata pluripremiata nelle diverse sezioni del concorso „Prima la Musica“, ottenendo il 1 premio nella sezione solistica, così come in quella cameristica, in formazioni di duo e trio: Duo Violetti, Danubiogirls, Trio Akkordello. Nell’ottobre del 2019 ha ottenuto la prestigiosa borsa di studio Dr. Josef Ratzenböck. All’interno della stagione concertistica «Sonntagsmusik», lo scorso dicembre, ha potuto così dimostrare pubblicamente il suo talento e le sue capacità. Judith adora suonare in orchestra e collabora con diverse formazioni orchestrali, tra queste, dal 2017, con l’orchestra sinfonica giovanile dell’alta Austria, con la quale nel 2018 è stata in tour a Valencia.
T H E R E S A M A D E R E C K E R
Theresa Maderecker è nata nel 2004 e ha iniziato lo studio della chitarra all’età di 5 anni presso la scuola di musica della regione di Mondsee con la Prof. Helene Widauer. Ha vinto diverse volte il 1 premio assoluto nel concorso, sia regionale che statale „Prima la Musica“. Nel 2018 ha ottenuto la prestigiosa borsa di studio Dr. Josef Ratzenböck. La sua formazione musicale è iniziata all’interno della sua famiglia, in duo voce e chitarra ad esempio, con sua sorella maggiore. Decisive sono state le esibizioni solistiche presso la „Fest der Volkskultur“ ad Oberwang nel 2016 e all’interno del Festival chitarristico di Hallein. Masterclass con Pepe Romero, Laura Young e Giampaolo Bandini hanno arricchito la sua giovane carriera. Dal 2017 è stata accettata all’interno dell’Accademia per talenti e da quel momento segue le lezioni del Prof. Michael Langer presso l’Università privata Anton-Bruckner. Da poco segue anche le lezioni di canto del Prof. Norbert Brandauer.
Nome Orchestra: UpperAustrianSinfonietta | Direttore dell’orchestra: Peter Aigner
–
* In caso di cattivo tempo il concerto si svolgerà nell’area ricreativa – ultimo piano Autoasilo Garavello