I N N O V A R T E E N S E M B L E
1 giugno 2019 ore 21°°
piazza Granda
G i a n l u c a F e b o
M a r i u s F i s c h e r
B I O G R A F I A
Innovarte ensemble è stata fondata a Zurigo all’inizio del 2005 da Danica Anja Zeier e Gianluca Febo. La direzione amministrativa ed artistica è affidata al Maestro Gianluca Febo. L’orchestra da camera è costituita da un nucleo fisso di 14 musicisti provenienti da oltre dieci nazioni diverse. Tutti i membri sono liberi professionisti o componenti stabili di orchestre rinomate come: la Kremerata Baltica, l’orchestra Gustav Mahler, i Festival Strings Lucerne, l’Opernhaus di Zurigo, i Filarmonici di Berlino, la Bayerisches Rundfunkorchester ed altre. A seconda delle esigenze del programma, innovarte ensemble viene arricchita da validi collaboratori appartenenti ad un gruppo affiatato di archi, fiati e percussionisti.
Diversi aspetti sfidano innovarte ensemble: il calo di interessi nei riguardi della musica classica; un pubblico sempre più anziano; contributi statali per la promozione della cultura sempre più esigui e un lento sviluppo economico che frena le forze innovative. Innovarte ensemble, la prima impresa giovanile svizzera, è attiva nella cultura con un’offerta artistica a lungo termine basata sui quattro settori (4C), concerti-children-community-corporates, affronta queste realtà percorrendo nuove strade verso l’avvenire e producendo un valore aggiunto.
Dal 2018 è presente al’interno del Morcote Classic Festival nei suoi concerti di apertura ed in collabrazione con la stagione concertistica Küssnacht Klassik.
G I A N L U C A F E B O
Nato a Pescara conclude il ciclo di studi nel 1987 presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. Successivamente si perfeziona con Roberto Michelucci (spalla e violino solista de I Musici) e Piero Farulli (violista del leggendario Quartetto Italiano), presso la scuola di musica di Fiesole, per ciò che concerne il repertorio violinistico e quartettistico. Trasferitosi in Svizzera, frequenta i corsi di violino del maestro Gunars Larsens presso la Musikhochschule di Lucerna ottenendo il diploma di concertista. Partecipa a masterclass con Shlomo Mintz, Norbert Brainin, Franco Gulli e Rudolf Baumgartner. Invitato dal maestro Claudio Abbado ad intraprendere gli studi di direzione orchestrale, li conclude in un triennale di formazione presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Donato Renzetti. Si perfeziona successivamente con i maestri Alois Koch e Carlo Maria Giulini. Collabora, in veste di violinista, con le seguenti orchestre: Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra da camera della Rai di Napoli, Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, Orchestra del Teatro “G. Verdi” di Trieste, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra d’archi “I virtuosi di Montecarlo”, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Orchestra Internazionale d’Italia, Luzerner Sinfonieorchester, Berner Sinfonieorchester, Bieler Sinfonieorchester, Les Virtuoses de Strasbourg, Mainzer Kammerorchester, Orchestra della Svizzera Italiana. Nel 1994 vince l’audizione a Lucerna con l’orchestra d’archi Festival Strings Lucerne la cui collaborazione inizia immediatamente.
Attualmente ricopre, presso questa orchestra, il ruolo di spalla dei secondi violini. In veste di direttore d’orchestra collabora con svariate orchestre sinfoniche e gruppi cameristici quali: l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale Pescarese, i Berliner Sinfoniker; la RTE Concert Orchestra di Dublino; la Zuger Sinfonietta; la Taipei Symphony Orchestra; Les Virtuoses de Strasbourg; i Festival Strings Lucerne; la Mainz Kammerorchester; la Gubelkian Orchestra Lissabon; l’Orchestra della Suisse Romande; i Winterthurer Symphoniker; l’Orchestra Sinfonica e Nazionale di Barcellona; la Pilsen Philarmonic Orchestra; l’Orchestra di Biel-Solothurn ecc.
Nel maggio 2007 ha diretto l’Opera “Così fan tutte” di W.A. Mozart presso il Teatro dell’Opera di Dublino. Da gennaio 2017 è “Artist” presso la Columbia Artist Management di New York (CAMI) nella produzione del Signore degli Anelli di Howard Shore in qualità di Direttore d’Orchestra e Direttore di Regia. Dal 2017 è direttore artistico del Morcote Classic Festival. È docente di Violino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como e suona uno splendido violino di Nicola Gagliano del 1737 donatogli dalla Fondazione Festival Strings Lucerne.
M A R I U S F I S C H E R
Marius Fischer intraprende gli studi in percussione all’età di sei anni con Iwan Jenny. Successivamente seguono diversi concerti in veste solistica o semplicemente in collaborazione con alcune orchestre sinfoniche, da citare sono: la Bml Talents, con la Zentralschweizer Jugend Sinfonieorchester, con la Stadtmusik Orchester Luzern. Ottiene diversi primi premi in concorsi sia solistici che in formazioni cameristiche. Nel 2011 vince il concorso come miglior svizzero al „Klassik Felle“, nel 2014 e nel 2017 vince due concorsi svizzeri con l’ensemble “Schappe Percussion”. Nel 2018 è stato designato come «Luzerner Percussion Champion 2018». Marius Fischer studia al momento presso la Zürcher Hochschule der Künst sotto la guida del Prof. Raphael Christen, del Prof. Klaus Schwärzler, del Prof. Benjamin Forster e del Prof. Martin Grubinger.
Nome orchestra: innovarteensemble | Nome direttore d’orchestra: Gianluca Febo
Nome solista: Marius Fischer – marimba
–
* In caso di cattivo tempo il concerto si svolgerà nell’area ricreativa – ultimo piano Autoasilo Garavello